Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Capitolo 10

e-Collaboration per l’apprendimento

Non sempre è necessario usare piattaforme pensate per l’e-Learning: spesso è più facile, economico e fruttuoso sfruttare tanti dei software di e-Collaboration più o meno gratuiti esistenti in rete per creare lezioni interattive e lanciare lavori di gruppo.

Il video che illustra le potenzialità di Padlet, tra gli strumenti trattati nel capitolo, in ambito didattico e formativo.
Indice del capitolo
  • Strumenti per l’e-Collaboration
  • Come scegliere gli strumenti
    • Disponibilità e adattabilità
    • Prezzo e scalabilità
    • Privacy e dati
    • Interfaccia
    • Customization
    • Output
    • Collaborazione
  • Prodotti valutati
    • Multi-funzione generalisti
      • Google Drive
    • Mappe, lavagne, schemi
      • C-Map Tools
      • Jamboard
      • Miro
      • Mural
      • Padlet
      • Lucid Chart
    • Design e progettazione di artefatti digitali
      • Thinglink
      • Carrd
      • Invision
      • Canva
    • Presentazioni interattive
    • Sondaggi
      • Mentimeter
      • Google Moduli
      • Quiz
      • Kahoot
      • Socrative
      • QuestBase
    • Comunicazione sincrona (e non)
      • Discord
      • Slack
  • Trincee digitali per la resistenza attiva