Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Capitolo 14

Dall’Open Education ai MOOC

L’accesso all’istruzione è uno degli indispensabili requisiti per la giustizia sociale. Movimenti, risorse, iniziative e strumenti digitali del vasto mondo open vanno conosciuti e sfruttati ad ogni livello dei percorsi di apprendimento.

La homepage della Khan Academy, uno delle prime proposte connesse al mondo dell’Open Education.
Indice del capitolo
  • I valori dell’Open Education
  • Giustizia sociale e apprendimento
    • Inclusione online
    • Le licenze Creative Commons
      • Attribuzione (Attribution – BY)
      • Non commerciale (Non Commercial – NC)
      • Non opere derivate (No Derivative Works – ND)
      • Condividi allo stesso modo (Share Alike – SA)
    • Tipi di licenze
  • Le possibilità dell’open
    • Open Source
    • Open Data
    • Open Educational Resources
    • Open Educational Practices
    • Open Access e Open Content
    • Open Textbooks
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
    • Le principali piattaforme internazionali
    • MOOC come opportunità per la scuola
    • MOOC nel mondo aziendale
    • Creazione e ricerca di contenuti open
    • Qualità delle OER
  • Open Education in Italia
    • Creative Commons Italia
    • Scuola Valore
    • Alexandria
    • WeSchool
    • EduOpen
    • POK – Polimi Open Knowledge
    • Federica
    • F.A.R.E. (Free Architecture for Remote Education)
    • Progetto Manuzio
    • Scuola Libera
    • Dataninja
    • Digital divide ed eLearning tra OER e COVID