Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Capitolo 4

Modelli innovativi di apprendimento

Piccola guida ai modelli innovativi di apprendimento all’interno del Manuale dell’e-Learning: dal comportamentismo al microlearning con Tik Tok, passando per la flipped classroom e l’active learning.

Uno dei video con Skinner, ai primordi delle teorie sull’apprendimento. In Rete si trovano molti filmati del ricercatore inglese che mostra, in uno stile televisivo assai accattivante, come insegna al piccione a compiere delle rotazioni.
Sugata Mitra ha connesso anziani e bambini tramite collegamenti online, facendo sì che i primi, spesso con difficoltà a ingannare il tempo e piuttosto soli, si rendessero utili ad “adottare” a distanza un bimbo affiancandolo nei compiti a casa, chiedendo loro “che cos’hai imparato oggi?”, magari condendo il tutto con tanti “Ma dài? Ma che bravo!”
Indice del capitolo
  • Questo non è un manuale di scienze della formazione
  • Teorie dell’apprendimento
    • Comportamentismo (e dipendenza da smartphone)
    • Cognitivismo: verso un apprendimento attivo
    • Costruttivismo e gli approcci learner-centered
    • Connettivismo (e nuvole di nonni)
  • Modelli innovativi diffusi
    • Blended: il giusto equilibrio
    • Active Learning
    • Collaborative Learning
    • Cooperative Learning
    • Social Learning
    • Problem Based Learning
    • Inquiry Based Learning
    • Project Based Learning
    • Game Based Learning
    • Learning by Doing
    • Learning (& Training) on the Job
    • Peer Learning
    • Learning by Teaching
    • Flipped Classroom (Classe capovolta)
    • Micro-Learning
  • Verso una ridefinizione dei ruoli