Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Capitolo 6

Webinar e videolezioni sincrone

“Non ti sento. Tu mi senti? Mi sentite? Vi scrivo in chat allora? Provo a uscire e rientrare, ok? Oppure passiamo a Skype?”
A prescindere dallo strumento che sceglieremo e del nostro setting, è quasi impossibile che non si verifichino situazioni difficili, ma ci sono oggi molti modi e dotazioni che riducono al minimo i rischi e la dispersione di energie.

Uno dei video di Tripp & Tyler: simula le situazioni disfunzionali
delle videoconferenze, riportandole a come sarebbero “nel mondo reale”.
Indice del capitolo
  • L’e-Learning che tutti conoscono
  • Come scegliere la piattaforma
    • Funzioni e prestazioni
    • Audio e video
    • Condivisione schermo
    • Condivisione file
    • Whiteboard (lavagne interattive)
    • Ruoli
    • Chat
    • Registrazione
    • Meccanismi di feedback
    • Breakout room e sale d’attesa
    • Meccanismi di controllo e tracciamento
    • Disponibilità e adattabilità
    • Estensibilità ed integrabilità
  • Sicurezza, dati, privacy e GDPR
    • Gestione delle partecipazioni
    • Crittografia
    • Dati richiesti
    • Gestione delle registrazioni
  • Costi
  • Prodotti valutati
    • Adobe Connect
    • Big Blue Button
    • Google Meet
    • Jitsi
    • Zoom
    • Cisco Webex
    • GoToMeeting, GoToWebinar e GoToTraining
    • Microsoft Teams
  • Consigli per il webinar perfetto