Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Incontri

“Incontro”, nel 2020, non è una parola facile. Però, al di là del fatto che le librerie sono aperte e più agguerrite che mai, stiamo organizzando una serie di incontri online aperti al pubblico. Ecco qui un elenco di quelli in programma al momento.

Gli incontri sono in modalità “incontro con l’autore”, più che “vi presento il mio libro”, anche per raccogliere domande e richieste da parte dell’audience sui temi dell’e-Learning.

Nessun evento in programma

Se possibile, in genere cerco anche felice di dare consigli e suggerire soluzioni a problemi che sono o non sono affrontati nel manuale.

Vorrei continuare ad organizzare incontri appoggiandomi a scuole, librerie, biblioteche, aziende, luoghi pubblici o privati, anche in presenza quando sarà possibile.

Ovviamente, al momento mi è consentito farlo essenzialmente online.

Per chi fosse interessato ad ospitare un incontro, consiglio di contattarmi.

Dom
22
Nov2020

Rai Radio 3 - "La lingua batte" intervista Matteo Uggeri

Uggeri è ospite della puntata Insegnare da vicino, insegnare da lontano di La lingua batte.

Dalle 10:45 alle 12:00

Dove: Radio RAI 3

Gratuito

Roberto Vecchioni racconta a Paolo Di Paolo il suo nuovo libro uscito per Einaudi Lezioni di volo e di atterraggio, Silverio Novelli risponde a due ascoltatori sul plurale di 'pronto soccorso', Matteo Uggeri intervistato da Cristina Faloci illustra il suo "Manuale dell'e-Learning. Guida strategica per la scuola e la formazione aziendale" (edizioni Apogeo 2020). Alberto Rossetti, psicoterapeuta, si sofferma sul suo ultimo saggio "Tutti a casa. Amici, scuola, famiglia: cosa ci ha insegnato il lockdown", uscito per Feltrinelli Kids.

Scopri di più...

Gio
26
Nov2020

MaMu - Magazzino Musica ospita Matteo Uggeri

Presentazione del Manuale dell'e-Learning presso MaMu - Magazzino Musica

Dalle 18.00 alle 19:30

Dove: Online

Gratuito

A cura di Associazione MaMu Cultura Musicale

Matteo Uggeri incontra Silvia Bertolino ed Alberto Odone, insegnanti di musica, per presentare il proprio libro e discutere i temi connessi all'insegnamento musicale e all'e-Learning.

Un'intervista sugli stessi temi che verranno affrontati nell'incontro è ora pubblicata su questo stesso sito:
Insegnamento musicale ed e-Learning

Scopri di più...

Mer
02
Dic2020

Festival della Cultura Tecnica - ospiti Fabio Nascimbeni e Matteo Uggeri

Workshop su Open Education e Cooperative Learning

Dalle 16:30 alle 17:00

Dove: Online

Gratuito

All'interndo del workshop "Open Education e Cooperative Learning", Fabio Nascimbeni, autore di "Open Education: OER, MOOC e pratiche didattiche aperte verso ‘incusione digitale educativa", e Matteo Uggeri, autore de "Il manuale dell'e-Learning", presentano i propri libri e un progetto di scrittura aperta e collaborativa sulle Open Educational Resources.

Il tutto nell'ottica di sperimentare la metodologia dell’apprendimento cooperativo e l’utilizzo di tali OER attraverso la presentazione degli output del progetto ALL-INCLUSIVE SCHOOL, cofinanziato dal programma Erasmus+.

Scopri di più...

Ven
11
Dic2020

Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (o quasi) da "Il manuale dell'e-Learning"

Presentazione del libro in un'ottica condivisa e dialettica con focus per il mondo delle biblioteche

Dalle 18:00 alle 19:30

Dove: Online

Gratuito ma riservato agli iscritti

Sapere Digitale

Matteo Uggeri, autore de "Il manuale dell'e-Learning. Guida strategica per la scuola e la formazione aziendale", incontra insegnanti e bibliotecari per una presentazione incentrata su alcuni strumenti trattati all'interno del libro. Il focus sarà, come nel caso del manuale stesso, sulla relazione che è al centro del processo di apprendimento, verso un'ottica empatica che vede le tecnologie come strumenti a sostegno dello scambio tra i soggetti coinvolti: insegnanti, studenti, genitori, ma anche appunto bibliotecari e altri importanti attori del processo di conoscenza.
Tra e-collaboration e open education, nell'incontro verranno proposti alcuni strumenti agili e utili a sostenere l'apprendimento in ottica collaborativa e creativa, possibilmente facendoli toccare con mano, o con mouse, ai partecipanti.

Scopri di più...

Ven
18
Dic2020

Smart & Hybrid: imparare (e insegnare) con gaming e simulazioni

Brevissimo intervento in Progettare nuovi spazi per lavorare e imparare

Dalle 16:30 alle 16:45

Dove: Online

Gratuito ma riservato agli iscritti

Connessioni

Una breve riflessione su come l'immersività, gioco e realtà virtuali possano costituire un ambiente provilegiato e multilivello per la formazione, al crocevia tra esperenza soggettiva e oggettiva. Anche "al netto" della pandemia.

Scopri di più...

Gio
21
Gen2021

Rinascita Digitale - Creatività e apprendimento, innovare attraverso l'e-learning

Incontro presso Good Morning Doers sul tema Innovazione ed emozioni

Dalle 9:45 alle 10:15

Dove: Online

Rinascita Digitale / https://www.rinascitadigitale.it/good-morning-doers/

L’open education, la gamification, gli intrecci tra creatività e apprendimento nonché le transizioni tra scuola, università e lavoro. Questi sono gli argomenti di cui tratta la puntata e le sfide con il quale Matteo si confronta quotidianamente. Con Matteo Uggeri, Micòl D’Andrea e Stefano Saladino. La registrazione dell'incontro è visibile qui: Video completo dell'incontro (30').

Scopri di più...

Ven
12
Feb2021

LUMSA - Caffé sospeso su apprendimento e digitale

Dalle 9:00 alle 10:00

Dove: Online

Gratuito ma riservato agli iscritti

Progetto di Ateneo LUMSA e-Learning

Il ”caffè sospeso” è una tradizione napoletana che prevede l’acquisto al bar di due caffè di cui uno da lasciare in omaggio a un avventore sconosciuto. Un gesto solidale, coesivo, che nella sua semplicità rafforza il senso di condivisione e di comunità.

Agli incontri di Caffè sospeso possono partecipare docenti, personale amministrativo e studenti dell’Università LUMSA e docenti esterni di ogni ordine e grado scolastico. Per essere ammessi occorre inviare una richiesta di partecipazione al Coordinatore del Progetto LUMSA e-Learning, la prof.ssa Maria Cinque (m.cinque@lumsa.it), che invierà il codice d’accesso.

Il primo incontro, Apprendimento e digitale, in programma venerdì 12 febbraio, Google Meet ore 9.00, si focalizza sul tema dell’e-Learning partendo da “Il manuale dell’e-Learning”, libro di recente pubblicazione a cura di Matteo Uggeri (Fondazione Politecnico di Milano) per le edizioni Apogeo, che dimostra come questa forma d'innovazione della didattica e della formazione non sia solo tecnologica ma debba partire sempre dalle persone, siano essi docenti o discenti, progettisti o tecnici.

Scopri di più...

Ven
12
Feb2021

CUBI - Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (o quasi)

Presentazione del libro in un'ottica condivisa e dialettica con focus per il mondo delle biblioteche

Dalle 10:45 alle 12:15

Dove: Online

Gratuito ma riservato agli operatori delle biblioteche

CUBI in Rete

Matteo Uggeri, autore de "Il manuale dell'e-Learning. Guida strategica per la scuola e la formazione aziendale", incontra i bibliotecari per una presentazione incentrata su alcuni strumenti trattati all'interno del libro. Il focus sarà, come nel caso del manuale stesso, sulla relazione che è al centro del processo di apprendimento, verso un'ottica empatica che vede le tecnologie come strumenti a sostegno dello scambio tra i soggetti coinvolti: insegnanti, studenti, genitori, ma anche appunto bibliotecari e altri importanti attori del processo di conoscenza. Tra e-collaboration e open education, nell'incontro verranno proposti alcuni strumenti agili e utili a sostenere l'apprendimento in ottica collaborativa e creativa, possibilmente facendoli toccare con mano, o con mouse, ai partecipanti.

Scopri di più...

Mer
31
Mar2021

Skilla - Lectio Magistralis su eLearning ed empatia

Scenari e opportunità per un approccio relazionale a scuola e in azienda

Dalle 17:30 alle 18:30

Dove: Online

Coordinamento a cura di Pier Giuseppe Rossi, Past President Sirem, e Marco Amicucci, Chief Financial Officer, Skilla. Conduzione a cura di Pierangelo Soldavini, vicecapo redattore Nova24, Il Sole 24 Ore.
Conclusioni con la partecipazione di Fabio Nascimbeni, CEST, Universidade de Sao Paolo, Brasile.

Da oltre vent’anni l’e-learning è una forma d’innovazione della didattica e della formazione, uno stimolo al miglioramento e all’integrazione fra tecnologia e apprendimento. Come guidare questa innovazione per supportare lo sviluppo maieutico dell’individuo e quello comunitario della società? Quali trend fondamentali percorrere sul piano delle esperienze, degli strumenti, delle metodologie? Quali i rischi e quali le opportunità? Nel mondo dell’adattamento e dell’apprendimento continuo, quale sarà il ruolo dell’e-Learning nel corso della vita delle persone? Quali differenze, connessioni e integrazioni tra scuola ed impresa?

Esploriamo cosa ci ha insegnato l’e-Learning fino ad oggi per costruire percorsi di crescita rispettosi di tutti gli aspetti dell’individuo e della società in un mondo in incessante trasformazione, dove i concetti di empatia, relazione e fiducia strutturino la base dell’innovazione e della crescita.

Scopri di più...

Mar
27
Apr2021

5 lezioni per la scuola: Apprendimento e digitale

Corso di formazione e aggiornamento DM 170/2016

Dalle 16:30 alle 18:00

Dove: Online

Gratuito ma riservato agli iscritti

Liceo Bianchi Dottula di Bari

Corso di formazione e aggiornamento d.m. 170/2016. Si rilascia attestato di partecipazione. La partecipazione è gratuita.

Metodologie: autoformazione, formazione tra pari, condivisione di buone pratiche didattiche.

Il corso prevede l'offerta formativa di n. 32 ore complessive:
- n. 1 modulo propedeutico obbligatorio (n. 3 ore)
- n. 4 moduli (n. 28 ore totali) tra i quali gli iscritti opzionano n. 3 moduli (n. 21 ore)
- n. 1 ora verifica finale


A seguito della scelta, gli iscritti seguono un percorso di n. 25 ore totali:
- 17 ore videoconferenza g-meet
- 7 ore studio di materiali didattici
- 1 ora verifica finale


I LINK DI ACCESSO AGLI INCONTRI G-MEET SARANNO COMUNICATI AGLI ISCRITTI.


PER ISCRIZIONI:
piattaforma sofia id. 56224

Scopri di più...

Ven
22
Ott2021
Instructional Designer - Il corso

Instructional Design - Il corso

In questo corso Matteo Uggeri ti spiega come affrontare la sfida di una formazione sempre più digitale mettendoti sulla strada giusta per diventare un instructional designer.

Dalle 10:00 alle 13:00

Dove: online

79 € (early bird) / 99 €

Apogeo Editore (Feltrinelli)

Al lavoro come a scuola la formazione è cambiata. Le aule sono diventate sempre più virtuali e il trasferimento di conoscenza passa attraverso piattaforme digitali che ampliano le possibilità ma richiedono nuove competenze per essere utilizzate al meglio.

Se per lavoro ti occupi di formazione professionale o insegnamento ma non ti senti sicuro nell’affrontare la sfida dell’e-Learning, il corso di Matteo Uggeri è quello che ti serve per mettere a fuoco i punti chiave e migliorare la progettazione di esperienze formative di vario tipo e durata.

Imparerai perché e come valutare il contesto di apprendimento in relazione ai bisogni dei discenti per individuare il percorso formativo adeguato. Quindi ti orienterai nella scelta degli strumenti e delle piattaforme adeguate e comprenderai che valore possono avere la gamification e lo storytelling nel flusso didattico che stai disegnando. Per concludere capirai come impostare dei meccanismi di tracciamento e valutazione dei risultati raggiunti.

Alla fine ti sarà più chiaro come progettare un percorso di e-Learning partendo da zero o migliorare i tuoi corsi, e saprai anche capire quando e come passare a un’esperienza blended, bilanciando in modo corretto aula fisica e digitale.

Ci sono 25 posti disponibili.

Scopri di più...

Ven
25
Feb2022
Instructional Designer - Il corso

Instructional Design - Il corso (seconda edizione)

In questo corso Matteo Uggeri ti spiega come affrontare la sfida di una formazione sempre più digitale mettendoti sulla strada giusta per diventare un instructional designer.

Dalle 10:00 alle 13:00

Dove: online

79 € (early bird) / 99 €

Apogeo Editore (Feltrinelli)

Al lavoro come a scuola la formazione è cambiata. Le aule sono diventate sempre più virtuali e il trasferimento di conoscenza passa attraverso piattaforme digitali che ampliano le possibilità ma richiedono nuove competenze per essere utilizzate al meglio.

Se per lavoro ti occupi di formazione professionale o insegnamento ma non ti senti sicuro nell’affrontare la sfida dell’e-Learning, il corso di Matteo Uggeri è quello che ti serve per mettere a fuoco i punti chiave e migliorare la progettazione di esperienze formative di vario tipo e durata.

Imparerai perché e come valutare il contesto di apprendimento in relazione ai bisogni dei discenti per individuare il percorso formativo adeguato. Quindi ti orienterai nella scelta degli strumenti e delle piattaforme adeguate e comprenderai che valore possono avere la gamification e lo storytelling nel flusso didattico che stai disegnando. Per concludere capirai come impostare dei meccanismi di tracciamento e valutazione dei risultati raggiunti.

Alla fine ti sarà più chiaro come progettare un percorso di e-Learning partendo da zero o migliorare i tuoi corsi, e saprai anche capire quando e come passare a un’esperienza blended, bilanciando in modo corretto aula fisica e digitale.

Ci sono 25 posti disponibili.

Scopri di più...

Ven
14
Ott2022
Instructional Designer - Il corso

Instructional Design - Il corso (terza edizione)

In questo corso Matteo Uggeri ti spiega come affrontare la sfida di una formazione sempre più digitale mettendoti sulla strada giusta per diventare un instructional designer.

Dalle 10:00 alle 13:00

Dove: online

84 € (offerta) / 99 €

Apogeo Editore (Feltrinelli)

Al lavoro come a scuola la formazione è cambiata. Le aule sono diventate sempre più virtuali e il trasferimento di conoscenza passa attraverso piattaforme digitali che ampliano le possibilità ma richiedono nuove competenze per essere utilizzate al meglio.

Se per lavoro ti occupi di formazione professionale o insegnamento ma non ti senti sicuro nell’affrontare la sfida dell’e-Learning, il corso di Matteo Uggeri è quello che ti serve per mettere a fuoco i punti chiave e migliorare la progettazione di esperienze formative di vario tipo e durata.

Imparerai perché e come valutare il contesto di apprendimento in relazione ai bisogni dei discenti per individuare il percorso formativo adeguato. Quindi ti orienterai nella scelta degli strumenti e delle piattaforme adeguate e comprenderai che valore possono avere la gamification e lo storytelling nel flusso didattico che stai disegnando. Per concludere capirai come impostare dei meccanismi di tracciamento e valutazione dei risultati raggiunti.

Alla fine ti sarà più chiaro come progettare un percorso di e-Learning partendo da zero o migliorare i tuoi corsi, e saprai anche capire quando e come passare a un’esperienza blended, bilanciando in modo corretto aula fisica e digitale.

Il tutto, in questa terza edizione, con accenni ai mondo in divenire degli intrecci tra metaversi, intelligenze artificiali e apprendimento.

Ci sono 25 posti disponibili.

Scopri di più...

Gio
04
Mag2023

Corso di gamification e game storm per insegnanti scolastici

Dalle 17:00 alle 19:00

Dove: online

gratuito

Sotto il finanziamento PNRR di "Zero Secondi al Futuro - FUTURA - La scuola per l'Italia di domani", è attivo il corso su GameStorm e Gamification per docenti scolastici tenuto da  Matteo Uggeri.

Gratuito ed online, inizia giovedì 4 maggio 2023.

Si articola nell'arco di un mese, su 6 incontri sincroni da 2 ore ciascuno + 4 ore asincrone di attività laboratoriali in autonomia.

I docenti coinvolti nel percorso formativo proposto avranno la possibilità, partendo dalle basi teoriche, ma soprattutto toccando con mano pratiche e strumenti, di esplorare le potenzialità del gioco nell’ambito dell’apprendimento, in particolare dove si applica l’approccio steam.

La gamification, intesa come “utilizzo di elementi mutuati dai giochi e delle tecniche di game design in contesti non ludici”, include, all’interno del proprio articolato mondo, svariate possibilità pratiche e applicative che si prestano ad affrontare le situazioni scolastiche curricolari e non.

Tramite l’organizzazione di una serie di brevi laboratori online sincroni, affiancati da attività asincrone, e guidati da formatori e tutor esperti, i partecipanti metteranno in campo la propria creatività al fine di individuare piattaforme, tool, software, format ma soprattutto metodologie per affrontare la propria professione di insegnanti con competenze digitali rinnovate e aggiornate.
L’obiettivo del percorso è dunque quello di formare i partecipanti alle basi della gamification, con la finalità di sfruttarne le potenzialità nei percorsi didattici innovativi.

Scopri di più...