Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Nein du Nein: il podcast
radiofonico per avviare i
bambini alla cultura
musicale

Un podcast per genitori, insegnanti, bibliotecari o chiunque voglia educare musicalmente i propri bambini. In un articolo per la rivista Bricks sull’innovazione didattica, racconto genesi e ragion d’essere di una trasmissione radio tutto speciale, nata sull’esperienza personale e familiare, con la quale ho tradotto in puntate radiofoniche le bislacche compilation musicali che realizzo da anni per le mie figlie.

Che c’entra con l’eLearning? Di certo si relaziona con l’apprendimento che passa attraverso uno dei medium più universali e fondamentali per la crescita personale di tutti noi, ossia la musica.

L’articolo si colloca all’interno di un ricco numero monografico sul tema “Percorsi didattici di Educazione
Civica e su Agenda 2030″.

La copertina del numero di Bricks che ospita l’articolo.

Potete leggere l’articolo qui: https://www.rivistabricks.it/wp-content/uploads/2023/03/01_2023_23_Uggeri.pdf

L’intero numero invece è qui: https://www.rivistabricks.it/

Il logo della trasmissione, costruito sulla copertina del 45 giri di “vengo anch’io, no tu no” di Enzo Jannacci ed i logo del gruppo tedesco degli Einstuerzende Neubauten.

Da gennaio 2023 è iniziata Nein du Nein, il podcast su Fango Radio per avviare i bambini alla cultura musicale più disparata.

È pensato per i genitori, zii, nonni, amici, mèntori, bibliotecari o insegnati che vogliono tentare di salvarli dall’ascolto passivo dello streaming selvaggio.
Ma la possono ascoltare tutti.

Una serie di episodi per i vostri figli, nipoti, studenti o rampolli che ne guideranno la crescita musicale dagli 0 agli N anni.
Guidati da Matteo Uggeri, musicista di svariate band, concerti e dischi, ma anche progettista di innovazione didattica e gamification, si parte dalla nascita della sua prima figlia, Olivia, e dalle musiche strane cui la piccoletta fu introdotta tanti anni fa, per approdare chissà dove.

Puntata dopo puntata ne seguiamo la crescita, in compagnia anche della sorellina Nora, nonché di altri ospiti, per costruire un percorso di ascolti più o meno guidati che possa trovare il punto di unione tra Enzo Jannacci e gli Einstürzende Neubauten, tra i Matia Bazar e i Nirvana, tra جنرال اوكا e Fabri Fibra, tra Asa-Chang & 巡礼 e i Queen.

Il tutto passando dal rock al pop alle colonne sonore, alla classica, al metal o alla new wave nonché il celeberrimo free-jazz-punk-inglese. O qualsiasi altra cosa, scoprendo come la musica possa essere gioco, scrigno, mezzo per raccontare storie, ballare, sopravvivere, bisticciare, ridere o sintonizzarsi con le emozioni.

Sta qui: https://www.fangoradio.com/shows/ndn

I tre conduttori del podcast.

Leave a Reply