Una presentazione “aperta” per gli insegnanti delle primarie.
In questo periodo si dice che vada messa in campo “l’economia della generosità”. Io provo a farlo a modo mio, chiaramente in modo privato, ma anche pubblico.
In questo senso sto cercando di offrire interventi formativi in ottica di Open Education. Tra questi, essendo anche papà, ho cercato di indirizzarmi alle scuole primarie.
Ha incontrato gli insegnanti del Guido Galli, l’istituto che frequenta mia figlia maggiore (7 anni) per una presentazione incentrata su alcune metodologie e strumenti trattati all’interno del libro che mi parevano adatti al contesto.
Il focus è sempre sulla relazione che è al centro del processo di apprendimento, verso un’ottica empatica che vede le tecnologie come strumenti a sostegno dello scambio tra i soggetti coinvolti: insegnanti, studenti, genitori, ma anche altri attori dell’ecosistema di apprendimento.
Tra e-collaboration e open education, nell’incontro ho proposto alcuni esempi agili e utili a sostenere l’apprendimento in ottica collaborativa e creativa.
Una parte della presentazione è dedicata al tema centrale dello sviluppo delle competenze digitali (DigComp e DigCompEdu frameworks).
Tovate il tutto in questa presentazione su SlideShare, forse non particolarmente auto-esplicativa, mo forse utile agli insegnanti delle primarie.

Il link alla presentazione completa è anche qui: https://www.slideshare.net/MatteoUggeri/soluzioni-per-linnovazione-didattica-nella-scuola-primaria